Honeysukle – Il Fiore del Passato


Per coloro che pensano spesso al passato, forse perché è stato un periodo felice, o coltivano il ricordo di una amico, o di ambizioni che non si sono realizzate. Non si aspettano più di provare una felicità pari a quella che hanno già vissuto.

I dodici Guaritori e altri rimedi. Edward Bach

Segnatura: Lonicera caprifolium, Caprifoglio

Per comprendere la segnatura del caprifoglio, arbusto rampicante amante dell’ombra, dobbiamo rifarci a Giano, antica divinità latina dalle due facce: una di essere era rivolta all’indietro, verso il passato, l’altra avanti, verso il futuro. Giano bifronte, divinità della porte, degli accessi, dei passaggi, presiedeva all’inizio dei nuovi eventi e all’ingresso nei luoghi: dal suo nome deriva il primo mese dell’anno, Gennaio, e, attraverso il nome del segno zodiacale che apre l’anno, il Capricorno, si origina il nome scientifico della pianta, Caprifolium. Le nuove foglie della pianta cominciano a aprirsi in Gennaio; inoltre, il caprifoglio cresce spesso formando un arco ornamentale, in cui in Inghilterra si segnalano gli ingressi a cottage e residenza di campagna. La varietà locale inglese di questo arbusto ha fiori gialli, ma Bach scelse il caprifoglio a fiori rossi: la forza dinamica del rosso è capace di cancellare le lusinghe del passato, e pone il tipo Honeysuckle faccia a faccia con il presente. I fiori, infine, rispecchiano un doppio simbolismo: possono somigliare a rampini – l’appiglio che ci blocca nel passato – oppure a sottili trombe che proclamano la necessità di trasformazione e l’importanza di vivere nel presente.

Honeysuckle – descrizione

Il rimedio si riferisce a persone che, pur potendo avere problemi di varia natura, sono caratterizzate da uno stato d’animo nel quale il passato – positivo o negativo che sia – ha sempre un ruolo predominante. Il soggetto non riesce a distaccarsi dalle emozioni che lo hanno condizionato non vive consapevolmente il presente, in quanto la maggior parte delle sue energie è bloccata da antiche esperienze o da situazioni oramai superate. La fissità interiore di chi, ad esempio, ha subito un lutto e non riesce ad abituarsi a vivere senza la persona amata richiede Honesuckle; ma anche la nostalgia per la vecchia abitazione dopo un trasloco, la difficoltà di ambientarsi in una nuova città, oppure il caso di un soggetto che non riesce ad accettare il passare del tempo e rimpiange la gioventù (spesso adottando atteggiamenti e abbigliamento non consoni alla reale età anagrafica): tutti questi esempi rimandano all’essenza ricavata dal caprifoglio.
Sia che il passato venga idealizzato con affettuosa malinconia sia che gravi sul presente generando un sentimento di tristezza, il soggetto Honeysuckle ha difficoltà di immergersi nel flusso armonioso della vita proiettandosi verso il futuro, e vengono precluse le possibilità di evolversi e trasformarsi grazie alle esperienze del presente. Si capisce dunque come questo fiore sia indicato in persone che si rammaricano per le opportunità mancate, che ripensano alle speranze non realizzate, o che comunque vivono nella nostalgia del ricordo. Da segnalare il fatto che, talvolta, i soggetti in una simile condizione hanno cancellato quasi ogni ricordo del passato, rimuovendo le situazioni conflittuali e creando uno schermo che impedisce di richiamare tali situazioni alla memoria: in casi del genere può essere più difficile individuare con sicurezza lo stato Honeysuckle. Il fiore non deve infine essere confuso con Clematis, con cui ha in comune la mancanza di interesse per il presente.

Honeysuckle – altre indicazioni

Soggetto fermo, bloccato, cristallizzato. Tendenza a rammaricarsi. Sonnolenza, distrazione. Disturbi della memoria. Incapacità di ricordare gli avvenimenti dell’infanzia. Il rimedio può essere utile per problemi alle gambe. Paura di crescere: il rimedio è spesso indicato nei bambini che non vogliono crescere, che non vogliono imparare a camminare e simili (considerare anche Chestnut Bud per l’eventualità del ritardo mentale, e Red Chestnut qualora sia presente un rapporto di simbiosi con la madre – o con il padre – che ostacola lo sviluppo del bambino). Rimedio dell’anoressia (l’anoressico non vuole crescere, odia le rotondità; un altro rimedio per l’anoressia è Crab Apple. Per il padre o la madre del soggetto anoressico, sarebbe opportuno Chicory e Red Chestnut).
Fiore che può risultare importante nel caso di un morente in agonia: per chi è così attaccato alla vita da non riuscire a staccarsene quando è venuto il momento. Adatto anche a chi non accetta la menopausa o l’invecchiamento. Nel caso di un morente in agonia, tenere presente anche Walnut e l’olio essenziale di Melissa.
Honeysuckle è un rimedio adatto ai lutti, quando la persona ripensa continuamente a un proprio caro perduto e si cristallizza nel ricordo di esso: ad esempio, la madre che ha perduto il figlio e ne prova nostalgia creando “altarini” con fotografie di lui, oppure mantenendo la camera da letto del figlio arredata e a posto, senza toccare nulla come se il figlio fosse sempre là (differenza con Gentian, dove il lutto è invece sentito come perdita).
Honeysuckle simboleggia anche il legame con le vite passate: l’essenza è da prendere in considerazione qualora ci si dedichi a un lavoro di regressione nelle vite precedenti. Nell’ambito di una terapia di questo genere, alcune gocce del rimedio puro possono essere applicate sulla fronte in corrispondenza del sesto chakra, prima di effettuare la seduta.
Il rimedio può essere somministrato, in occasione di un cambiamento di abitazione, anche agli animali domestici, in particolare ai gatti che rimangono a lungo attaccati alla vecchia casa (è utile associare Walnut per abituarli al cambiamento stesso).

Stato d’animo fuori equilibrio

Nostalgia, rammarico, rimpianto, vivere nei ricordi e nel passato, mancanza di memoria, sonnolenza, distrazione, paura di crescere, paura di invecchiare, non ci si aspetta nulla di positivo dal presente e dal futuro, desidera che tutto sia come nel passato, il passato viene idealizzato, scarso interesse per il presente, rifiuta le cose nuove e i cambiamenti.

Tipiche frasi di Honeysuckle fuori equilibrio: ” Una volta era tutto diverso…”

Stato d’animo in equilibrio

Trasformazione, cambiamento, sviluppo, evoluzione, fare tesoro dalle esperienze del passato, presenza nel presente.

Formule di forza per Honeysuckle: “Io vivo oggi”, “Guardo in avanti”, “Faccio il prossimo passo”

Scheda di Honeysuckle

Riequilibrio stato d’animo: dal passato al presente
Difetto e virtù: dall’intorpidimento (difetto) alla presenza (virtù)
Ritrovamento: nell’anno 1935
Tipologia:  19 rimedi spiritualizzati
Categoria:  3. gruppo, fiori per insufficienza d’interesse per il presente
Metodo di preparazione: bollitura, periodo indicativo di fioritura da giugno a settembre
Binario di Kramer:  Chicory – Red Chestnut – Honeysuckle
Cristalli complementari: Amazzonite, Ambra, Legno pietrificato
Oli essenziali complementari: Basilico, Bergamotto, Camomilla Blu, Cedro LegnoMaggiorana, MandarinoNeroli
Chakra: il fiore agisce sul sesto chakra: Ajna o terzo occhio.


Informazioni su Barbara

La cura per tutti i mali e i torti, le ansie, le sofferenze e i crimini dell'umanità sta in una sola parola: "amore". È la divina vitalità che produce e nutre la vita. A ciascuno e a tutti noi da il potere di fare miracoli se lo vogliamo. Lydia Ch

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *